top of page

@6 STYLIST MARKETPLACE- STYLIST'S MORNING ROUTINE

  • Beatrice
  • 22 nov 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Negli ultimi giorni il mondo della moda è stato estremamente dinamico e attivo, il Victoria Secret's Fashion Show, la morte del grande stilista Azzedine Alaia ecc. Ho pensato che servisse a tutti un post più spensierato.

Perchè la Morning Routine? Perchè credo che, in un lavoro come il nostro dettato da creatività, sì, ma anche scadenze e velocità, partire con il piede giusto la mattina sia un'abile mossa per qualunque Stylist professionista.

Nello styling non ci sono regole, ogni personaggio di spicco in questa professione ha ritmi e rituali diversi. Tutti concordano però su un punto comune: il rimanere aggiornati.

Il Fashion Stylist deve infatti possedere una visione d'insieme ampia del mondo della cultura e della moda nello specifico.

La domanda che viene spesso fatta è come fare per poter sapere sempre tutto? Ora, io non credo sia possibile essere aggiornati nei minimi dettagli su ogni cosa ma sono convinta che piccoli e semplici step al mattino possano portarci avanti in questa missione in maniera ottimale. Ecco quindi alcuni consigli per la Morning Routine dello Stylist vincente! (Premessa: questo lavoro non ci porta ad avere giornate tutte uguali, a volte dovremo alzarci presto per uno shooting, a volte avremo una riunione, a volte ancora non saremo neanche a casa nostra ma in qualche hotel sparso per il mondo quindi i consigli qui presenti non sono una Bibbia insostituibile ma possono venire arrangiati all'occorrenza.)

> Il letto e la camera da letto.

Il Bianco. Consiglio che questo colore caratterizzi la vostra camera da letto in quanto rappresenta l'assenza di rumore e il riposo dei sensi. Il lavoro dello Stylist porta ogni giorno a una sovrastimolazione visiva e del cervello in generale. Siamo quasi sempre di corsa, la nostra attenzione deve essere scattante e siamo bombardati da stimoli di cultura visuale, inoltre capita di trascorrere molte ore al computer ad esempio nella fase di ricerca per la composizione di una Moodboard.

Consiglio quindi un ambiente il più possibile neutro nel luogo dove si dorme in modo da far riposare adeguatamente il cervello.

> Appena svegli guardate l'agenda.

Che sia sul cellulare o cartacea consiglio di buttare fin da subito un occhio all'agenda in modo da introiettare tutti gli impegni del giorno e prepararsi fin da subito un programma mentale su come gestire la giornata a livello energetico. L'energia che abbiamo infatti non è illimitata e va calibrata bene in base agli impegni futuri.

> 5 minuti per se stessi.

Non sono una fan delle Morning Routine esageratamente lunghe e articolate (le trovo finte e poco realistiche). Però nel caso siate persone mattiniere e abbiate 7 (letteral

mente dico) minuti di tempo consiglio di provare un video (su Youtube ne trovate tanti) di Yoga mattutino in modo da risvegliare dolcemente i muscoli del corpo.

> La colazione.

Invidio chi la mattina ha tempo per fare quelle colazioni "all'Americana"dove ti siedi e gusti leccornie di vario genere, dal dolce al salato Non credo che una colazione di questo tipo si adatti a lavoratori sempre di corsa, perennemente in ritardo e la cui glicemia deve essere tenuta sotto controllo pena la sonnolenza a metà mattina.

Consiglio quindi qualcosa di rapido e essenziale: un bicchiere di latte di riso (dolce ma non troppo) e una barretta di frutta e cereali (calorica ma con zuccheri sani). Trovandomi spesso in treno la mattina è lì che affronto la colazione vera e propria selezionando ciò che più mi ispira dal menu a bordo o recandomi prima della partenza al bar della stazione.

Per la questione caffè c'è chi ne beve troppo e chi non ne beve per niente. Io personalmente lo uso al bisogno nel caso necessiti di una marcia in più nella mezz'ora successiva.

Ovviamente ci sono le alternative come il caffè d'orzo, il tè o varianti casalinghe naturali come ad esempio il Fully Raw Coffè (LINK VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=YSFy-WfzVs0)

> Vestirsi.

La rapida occhiata all'agenda di prima e una scorsa veloce al meteo del giorno vi diranno come aggiustare l'outfit preparato la sera prima.

Stay sexy, stay classy.

> Uscire con tutti gli assi nella manica

Come ho detto ciò che vi rende Stylist vincenti è in parte dovuto al vostro livello di informazione.

Mentre uscite di casa o mentre aspettate l'autobus, il taxi, il treno usate dieci minuti per dare una scorsa a questi due siti:

BOF - BUSINESS OF FASHION

Qui troverete in tempo reale tutte le info sul mondo della moda a livello internazionale.

FASHION MAGAZINE

FashionMagazine è un sito italiano aggiornatissimo su tutto ciò che riguarda la moda.

Il guardare questi siti può fare la differenza. Quante volte mi è capitato in classe che un professore ci chiedesse se sapevamo una notizia di attualità per poi portare avanti una riflessione in quel campo.

Anche il vostro datore di lavoro potrebbe chiedervi di ragionare su una news del giorno e sapere in anticipo di che argomento si tratta potrà darvi dei punti in più piuttosto che cadere dal pero.

Questo è tutto. A domani con la rubrica #CONSIGLIA- WHAT I/U HAVE TO KNOW.


 
 
 

댓글


FOLLOW ME

  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

POPULAR POSTS

TAGS

  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
bottom of page