@7 STYLIST MARKETPLACE - KEEP EXERCIZING!
- Beatrice
- 6 dic 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Un mestiere, si sa, si impara con la disciplina e l'esercizio.
Al master ci stanno proponendo compiti molto utili per crearci una base di cultura visiva indispensabile per poi cominciare a creare combinazioni personali ed evolvere come stylist.
Voglio proporvi due esercizi secondo me estremamente formanti e divertenti, entrambi da svolgere al computer.
1) LA BIBLIOTECA DEI FOTOGRAFI
Il primo esercizio può essere eseguito con l'aiuto di programmi con Publisher, Indesign, Word ecc.
Consiste in una ricerca sui maggiori fotografi di spicco nell'ambito della moda, presenti o passati questo perché un/o stylist non può ignorare chi siano Helmut Newton o Guy Bourdin.
Alcune dritte su come effettuarla sono:
- Scrivere il nome del fotografo o della coppia di fotografi (Mert & Marcus docet)
- Ricercate una breve biografia, preferibilmente in inglese, da inserire per aiutarvi a memorizzare al meglio il personaggio.
- Ricercare 9 foto per ogni fotografo che più identifichino per voi la sua identità.
I fotografi su cui effettuare la ricerca sono i seguenti (la lista è quella data a me dal mio professore di culture visive):
MERT ALAS E MARCUS PIGGOT
RICHARD AVEDON
MILES ALDRIDGE
DAVID BAILEY
GIAN PAOLO BARBIERI
CECIL BEATON
ERWIN BLUMENFENLD
GUY BOURDIN
MICHEL COMTE
PATRICK DEMARCHELIER ( ricordate quello che Miranda chiedeva sempre di chiamare in The Devil wears prada?)
BILL KING
ARTHUR ELGORT
JEAN PAUL GOUDE
HIRO
HORST
STEVEN KLEIN
DAVID LACHAPELLE
ANNIE LIEBOVITZ
PETER LINDBERGH
STEVEN MEISEL
JEAN- BAPTISTE MONDINO
SARAH MOON
HELMUT NEWTON
NICK KNIGHT
IRVING PENN
TERRY RICHARDSON
MATTHEW ROLSTON
PAOLO ROVERSI
ERBRITTS
FRANCESCO SCAVULLO
MARK SELIGER
MARIO SORRENTI
SOLVE SUNDSBO
BERN STERN
MARIO TESTINO
OLIVIERO TOSCANI
GIOVANNI GASTEL
ELLEN VON UNWERTH
TIM WALKER
ALBERT WATSON
BRUCE WEBER
RAYMOND MEIER
Here u are! Ora avete una mini-biblioteca di cultura visuale che rappresenta la base della vostra conoscenza.
Vi mostro una foto d'esempio presa dalla mia biblioteca:

2) IAMMOODBOARD
Il secondo esercizio è la creazione di una Moodboard, seguendo le direttive già esplicate in un mio articolo precedente, che vi rappresenti.
Ci possono essere delle ispirazioni generali raffigurate da quadri, film, manga ecc., l'importante è che nelle referenze moda sia sempre presente una corrispondenza tra i temi che vi stanno a cuore e la loro rappresentazione moda, via libera quindi a editoriali e shoot da sfilate (contemporanee non di mille anni fa) per dimostrare la vostra effettiva conoscenza del campo.
La Moodboard non deve superare le 10 pagine.
Vi allego sempre una foto presa dalla mia Moodboard personale.

E ora sbizzarritevi voi, create e createvi una cultura.
留言