#6 CONSIGLIA: WHAT I/U HAVE TO KNOW: GUCCI GARDEN
- Beatrice
- 17 gen 2018
- Tempo di lettura: 3 min

Hi dears, I'm sorry for the lack of articles recently, I've been really busy with my University, my Master and other stuff.
Lucky me, I was able to go to the Gucci Garden in Florence two days ago.
It was Sunday and I was able to enjoy it slowly just as I like it.

The ticket is 8,00 € but for me, as a student, it was free.
Another amazing thing is that 50% of the ticket's price is donated to Florence to take care of its monuments. That's classy!
The Gucci Garden is located in Piazza della Signoria, 10, 50122 Firenze FI.
There's 3 parts:
- THE BOUTIQUE/BAZAAR where you can see an amazing collection of clothes and accessories made for the Garden. These are all unique pieces.
- THE MUSEUM: it's divided into two floors. Each room hosts some clothes, some of them are vintage and were produced when Tom Ford was the creative director ecc.
There are lots of accessories, like shoes, foulards and jewels.

Another interesting part was some drawings from the 70's of some bags and belts:

Then there's the RESTAURANT AND THE LIBRARY where you can eat amazing dishes and buy the Garden's merchandising.
It's an awesome place to visit even if you don't know Gucci really well!
I really enjoyed visiting it!
Ciao a tutti, mi scuso per l'assenza ma gli impegni fioccano tra gli shooting al Master (seguitemi su Ig per insight sui backstage!) e esami Universitari.
La mia vita è una giostra ma ho trovato il tempo, la scorsa Domenica, di andare al Gucci Garden inaugurato il 10 Gennaio a Firenze.
Il biglietto intero costa 8 euro ma gli studenti non pagano, inoltre il 50% del biglietto è devoluto al comune di Firenze per il restauro dei monumenti.
Il Gucci Garden è diviso in tre parti:
- LA BOUTIQUE dove è presentata una collezione disegnata da Gucci esclusivamente per il Garden. Ogni pezzo è esclusivo e la collezione comprende sia abiti che accessori.
- IL MUSEO, composto da due piani, è il vero e proprio "giardino" le cui stanze accolgono una raccolta attentamente studiata dei pezzi più importanti e significativi dell'archivio di Gucci.
Qui troviamo pezzi vintage dal sapore di Tom Ford insieme a creazioni dello stesso Michele, questo bouquet di vestiti abiti e accessori, curato sia dal Alessandro Michele sia dal critico Maria Luisa Frisa, ci trasporta nell'universo magico e variopinto del marchio che si mostra ai nostri occhi come un'allettante coda di pavone.
Al primo piano è presente anche una sala/teatro in cui è proiettato in loop un video dal contenuto straniante su cui consiglio di soffermarsi.
In generale, essendo di dimensioni ridotte consiglio di gustare con calma ogni centimetro di questo gioiellino. Non è solo un museo, è classe.
- IL RISTORANTE E LIBRERIA: al piano terra troviamo:
> un ristorante dagli interni verdi e lussuosi a cura dello chef 3 stelle Michelin Massimo Bottura ;
> una libreria con il merchandising del museo e alcune riviste/libri del settore. Se il biglietto lo trovo economico qui il portafoglio piange.
Concludo dicendomi contentissima di essermi presa del tempo per visitare l'ennesima prova di stile di Gucci. Sono grata che Firenze possa accoglierlo. Un gioiello in una città gioiello.
Il mio amore per Firenze è sconfinato e non escludo di voler tornare più volte in questo angolo di paradiso visivo chiuso nelle quattro mura antiche di un palazzo.
Gucci è orgia visiva, sempre e comunque.


E VOI? AMATE GUCCI? LO ODIATE?
COSA NE PENSATE DEL LAVORO COSTANTE DI ALESSANDRO MICHELE?
ANDRETE A VISITARE IL #GUCCIGARDEN?
Scrivetemelo pure :)

Comments